Le organizzazioni che per decenni hanno diffamato gli Ogm coltivati degli imprenditori agricoli italiani e progettati dai ricercatori pubblici, sono rimaste orfane delle grandi organizzazioni di categoria che ora desiderano provare a recuperare parte del tempo (e delle generazioni) perse, scommettendo sulle NBT, o Genome editing dette anche in Italia TEA (tecniche di evoluzione assistita). Ma gli ultimi giapponesi, che vanno da Slow Food a Greenpeace ai biodinamici, temono di perdere la rendita di posizione su cui hanno proliferato. Ora che i vaccini anti-Covid che ci stanno somministrando sono tutti Ogm e quindi si inizia a capire che quei divieti erano e sono assurdi. La ricerca scientifica e’ sempre in movimento e in evoluzione. Studiamo costantemente come migliorare le piante, l’ambiente e la nostra salute. Il problema sono quelli che non hanno voglia di studiare e si rinchiudono nostalgici in quel passato da cui non sanno uscire.
La Corte di Giustizia Europea decide che tutto è Ogm
L’agricoltura biologica: storia di un disastro annunciato
L’editing genetico può salvare l’agricoltura italiana dal cambiamento climatico
In difesa del glifosato? Proprio così!
Se n'è andato Gianfranco Bangone
La percezione pubblica delle vaccinazioni soffre dei troppi egoismi
Roberto Defez parla del Cibo del futuro per FOCUS