SETA: Scienze e Tecnologie per l’Agricoltura
Manifesto per l’agricoltura del XXI secolo
Milestones
In difesa del glifosato? Proprio così!
“Pesticida” ed “erbicida” non sono parole che suonano bene. Ma, se un attento esame le priva dell’alone minaccioso, si scopre che parliamo di strumenti per combattere – in agricoltura e non solo – gli inevitabili [...]
Perché la “scienza biodinamica” è incompatibile con Scienza e Università
Con inquietante frequenza l’università italiana si trova a dover affrontare le incresciose incursioni dell’Agricoltura Biodinamica che cerca di trovare spazio e riconoscimento all’interno del mondo accademico. A nulla sono serviti i numerosi e vibranti interventi [...]
Gabanelli e i dati sbagliati o distorti da ipotesi precostituite
Il 10 febbraio 2020, il Corriere della Sera pubblica a firma Milena Gabanelli e Simona Ravizza un articolo dal titolo “Perché non si studia cosa provoca il cancro”. Estratti di questo articolo sono poi stati [...]
Novità
Chi non studia avvelena anche te: digli di studiare!
Le organizzazioni che per decenni hanno diffamato gli Ogm coltivati degli imprenditori agricoli italiani e progettati dai ricercatori pubblici, sono rimaste orfane delle grandi organizzazioni di categoria che ora desiderano provare a recuperare parte del [...]
Se n’è andato Gianfranco Bangone
Senza Gianfranco Bangone, Anna Meldolesi e Gilberto Corbellini la battaglia sugli Ogm in Italia si sarebbe ridotta ad una scaramuccia con pistole caricate a salve. Gianfranco è stato un grande stratega e profondo conoscitore dei [...]
Roberto Defez parla del Cibo del futuro per FOCUS
Il Museo della Scienza di Milano assieme a Focus ha organizzato una 4 giorni di conferenze virtuali affidando i contenuti scientifici a Barbara Gallavotti, autrice di Superquark e ospite fissa a "Di Martedì" di Giovanni [...]
Approfondimenti
La percezione pubblica delle vaccinazioni soffre dei troppi egoismi
Solo pochi decenni orsono, tutta Italia correva a farsi vaccinare, ben conscia dei rischi gravissimi che correva chi si vaccinava tardi o per nulla. Ora questa percezione sta svanendo ed emergono dubbi, paure ed egoismi. [...]
Se l’Europa si trasforma in un giardino bello ma improduttivo
(Articolo a cura di Deborah Piovan uscito su Stradeonline) La Commissione Europea si propone di portare l’Unione ad essere climaticamente neutra entro il 2050. Per arrivarci ha redatto il Green Deal, una tabella di marcia [...]
I molti punti critici DDL 988 sul biologico – lettera aperta ai Parlamentari
Gentili Deputati e Senatori della Repubblica, da diverse fonti apprendiamo che fra le priorità del nuovo Governo rientra l'approvazione del ddl 988 - Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, [...]