SETA: Scienze e Tecnologie per l’Agricoltura
Manifesto per l’agricoltura del XXI secolo
Milestones
La biodinamica dalle stalle agli stop
Il mese di febbraio 2022 doveva essere quello in cui la mannaia doveva calare sul metodo scientifico galileiano usato come base di analisi dei fatti accertati, con il DDL 988 e quindi con la “equiparazione” [...]
Le rese dei cereali dai romani a oggi: ovvero come il riduzionismo ci ha liberati da fame e carestie
In diversi dibattiti sul miglioramento genetico delle specie vegetali e in particolare sulle tecniche del genome editing si scatena spesso la solita accesa diatriba del “naturale vs. artificiale”, di sovente applicata alle tecniche di miglioramento [...]
SETA: grazie Prof. Enrico Bucci
Il Prof. Enrico Bucci è stato nei giorni scorsi personalmente e violentemente attaccato dal Senatore Saverio De Bonis per le sue posizioni critiche sull’agricoltura biodinamica. Le accuse mosse dal De Bonis al Prof. Bucci sono [...]
Novità
Food & Science festival 2021
La quinta edizione del “Food & Science Festival” tenutosi nelle vie, piazze e teatri di Mantova ha replicato un successo insperato e si è dimostrato un evento ormai consolidato a livello nazionale in grado di [...]
Co-fondatrice di SETA premiata da Confagricoltura Mantova al Mantova Food and Science Festival 2021
Venerdì 1 ottobre 2021 Vittoria Brambilla, co-fondatrice del gruppo SETA, ha ricevuto dal presidente di Confagricoltura Mantova Alberto Cortesi il premio “l’Agricoltura Mantovana”. Il riconoscimento, che viene conferito a una persona per ogni anno, è [...]
In ricordo di Mario Maestroni
E’ venuto a mancare nella sua casa di Roggione di Pizzighettone all’età di 78 anni Mario Maestroni, imprenditore agricolo, maiscoltore convinto, fautore della attività agricola come uno dei principali motori dell’economia nazionale e grande innovatore. [...]
Approfondimenti
Recensione di “Armati di scienza” di Elena Cattaneo
Un libro che tutti dovrebbero leggere: “Armati di scienza” di Elena Cattaneo, Raffaello Cortina Editore. Dovrebbe essere letto perché, in questi tempi di “infodemia”, insegna un metodo: quello scientifico, con il quale ci si può [...]
Biologico e biodinamico tra scienza, governo e parlamento: una risposta all’onorevole Maria Chiara Gadda fondata sulle evidenze scientifiche
L’onorevole Maria Chiara Gadda, prima firmataria del DDL988 circa <<Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell’acquacoltura con metodo biologico>> approvato al Senato e in attesa alla Camera [...]
Prodotto, non procedimento!
Un concetto fondamentale nel campo delle biotecnologie agroalimentari e della sicurezza alimentare. Riassunto La stragrande maggioranza degli scienziati della vita sostiene con grande convinzione che qualsiasi approccio valutativo dei prodotti agroalimentari debba basarsi sull’esame [...]